Leonardo De Gregorio: Tradizione Liutaria Italiana e Chitarre Classiche a Doppia Tavola (Parte 2)

Leonardo De Gregorio: Italian Luthiery Tradition & Double Top Classical Guitars (Part 2)

Leonardo De Gregorio: Tradizione Liutaria Italiana e Chitarre Classiche a Doppia Tavola (Parte 2)

Da Alba GB continuiamo la nostra conversazione approfondita con il maestro liutaio Leonardo De Gregorio. In questa seconda parte esploriamo il suo approccio alla tradizionale scuola italiana di costruzione delle chitarre, le influenze regionali e approfondiamo le sue innovative chitarre classiche a doppia tavola.

Attingere al Patrimonio Storico Italiano della Liuteria

Alba GB: Leonardo, hai spesso evidenziato le radici storiche della liuteria italiana. Come questa ricca eredità guida concretamente il tuo lavoro attuale?

Leonardo De Gregorio: La tradizione italiana si basa su proporzione, leggerezza e sensibilità musicale. Liutai storici come Guadagnini, Vinaccia e Fabricatore puntavano su semplicità strutturale ed eleganza. Abbraccio gli stessi principi. Anziché catene pesanti, utilizzo supporti interni minimi e ben posizionati. Ciò permette alle mie chitarre di vibrare liberamente, creando un suono aperto e ricco di sfumature, vicino alla storica tradizione italiana.

Leggi anche: Leonardo De Gregorio – Un Viaggio tra Artigianato e Collaborazione (Parte 3)

Influenze Regionali: dalle Tradizioni Napoletane a Quelle Romane

Alba GB: Le tradizioni di costruzione delle chitarre italiane variano a seconda delle regioni. Quali stili regionali influenzano più distintamente i tuoi metodi costruttivi?

Leonardo De Gregorio: La mia maggiore influenza proviene dal sud Italia, in particolare dalla tradizione napoletana. Questa scuola predilige chitarre leggere con tavole sottili e incatenature minimaliste. Questi strumenti producono un suono caldo, vibrante e naturalmente aperto. Nei miei progetti, integro con attenzione questi elementi napoletani per ottenere una voce altrettanto reattiva e colorata.

Leggi anche: Maestria Liutaria – Conversazione con Leonardo De Gregorio sulle Chitarre Classiche (Parte 1)

Tecniche Tradizionali di Verniciatura e il Suono della Chitarra

Alba GB: Quanto sono importanti le tecniche tradizionali italiane di verniciatura per le proprietà acustiche dei tuoi strumenti?

Leonardo De Gregorio: Estremamente importanti. Le vernici tradizionali come la gommalacca (vernice francese) sono essenziali per preservare l'integrità acustica del legno. Una finitura sottile e tradizionale permette allo strumento di risuonare liberamente, aumentando naturalmente volume e complessità timbrica. Questo metodo tradizionale di finitura è parte integrante del mio processo.

Leggi anche: Poggiabraccio per Chitarra Classica – Comfort, Protezione e Qualità Sonora

Semplicità Strutturale e Reattività Acustica

Alba GB: La tradizione italiana spesso privilegia la semplicità strutturale. Come applichi praticamente questa idea nei tuoi strumenti?

Leonardo De Gregorio: Evito strutture interne eccessivamente complicate. Preferisco modelli semplici di incatenatura a ventaglio, calcolati attentamente per posizione e spessore. Ogni elemento strutturale ha uno scopo chiaro. Questo approccio minimalista conferisce alle mie chitarre una risposta immediata e una chiarezza timbrica naturale.

Leggi anche: L'evoluzione dei Supporti per Chitarra Classica – Stabilità e Innovazione

Costruzione a Doppia Tavola e Principi Acustici Italiani

Alba GB: Quali elementi dei principi acustici tradizionali italiani incorpori nelle tue chitarre a doppia tavola?

Leonardo De Gregorio: Nelle mie doppie tavole incorporo principi acustici italiani tradizionali tramite una gestione precisa degli spessori e un equilibrio accurato negli strati superiori. Anche con un'anima moderna in Nomex, realizzo strati esterni in legno molto sottili per mantenere la tavola reattiva e viva. La tradizione italiana enfatizza chiarezza, ricchezza e complessità timbrica, qualità che mantengo centrali nelle mie chitarre a doppia tavola.

Leggi anche: Come le Perline in Plastica Migliorano il Suono della Chitarra Classica

Perché la Scelta del Legno Definisce il Suono della Doppia Tavola

Alba GB: La scelta del legno è cruciale nella liuteria italiana. Cambia il tuo processo di selezione specificamente per le chitarre doppia tavola?

Leonardo De Gregorio: Sì, leggermente. Per le doppie tavole scelgo pezzi estremamente leggeri e reattivi di abete o cedro. Il legno deve possedere eccellenti rapporti rigidità-peso e gestire spessori minimi senza perdere integrità strutturale. Questo processo accurato preserva calore e chiarezza tradizionali, aggiungendo capacità dinamiche moderne.

Stabilità Strutturale delle Chitarre a Doppia Tavola nel Tempo

Alba GB: Le chitarre a doppia tavola richiedono attenzione particolare per la stabilità. Quali metodi tradizionali usi per assicurarne la longevità?

Leonardo De Gregorio: Uso incatenature tradizionali, unite a controllo preciso dell'umidità e minima tensione interna. Controllando accuratamente il contenuto di umidità del legno e la posizione delle catene, le mie chitarre a doppia tavola mantengono stabilità e integrità strutturale nel tempo.

Alba GB: Leonardo, grazie ancora per la tua esperienza e disponibilità.

Leonardo De Gregorio: Grazie a voi. È sempre un grande piacere.

Alba GB: Proseguiremo questo dialogo appassionante nella Parte 3. Restate con noi!

Visita albagb.com per scoprire le nostre chitarre classiche professionali o contattaci per ulteriori informazioni.

Scopri di più

Master Luthiery: Talking with Leonardo De Gregorio about Classical Guitars (Part 1)
Leonardo De Gregorio: A Journey Through Craftsmanship and Collaboration (Part 3)

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.