Maestria Liutaria: Conversazione con Leonardo De Gregorio sulla Chitarra Classica (Parte 1)
Da Alba GB, siamo orgogliosi di collaborare con alcuni tra i migliori liutai di chitarre classiche contemporanei. Tra questi spicca Leonardo De Gregorio, maestro liutaio che incarna il meglio della tradizione italiana in strumenti dal carattere moderno. Le sue chitarre si distinguono per equilibrio, sensibilità e bellezza naturale. La sua visione unisce proporzioni classiche e progettazione acustica precisa, offrendo ai chitarristi strumenti che sembrano prendere vita sotto le dita. Con il tempo, la nostra amicizia si è rafforzata, grazie anche alla sua fiducia nelle nostre custodie e a tante conversazioni profonde. Oggi vi invitiamo a scoprire da vicino la sua filosofia e la sua arte liutaria.
Il segreto per costruire una chitarra classica davvero bilanciata
Alba GB: Leonardo, le tue chitarre classiche sono spesso apprezzate per l’equilibrio su tutta la gamma dei registri. Come riesci a ottenere questo risultato?
Leonardo De Gregorio: Grazie. Per me, tavola armonica, fondo e fasce devono comportarsi come un unico sistema che respira. La tavola deve rispondere in modo immediato, mentre fondo e fasce devono riflettere le vibrazioni senza disperdere energia. Regolo attentamente la rigidità del fondo e calibro le fasce per mantenere la chitarra aperta e potente. Quando tutto il corpo dello strumento lavora insieme, il suono è completo e naturale, mai forzato.
Incatenatura per Chitarra Classica: Piccole Regolazioni, Grandi Risultati
Alba GB: Il tuo lavoro sull’incatenatura è molto stimato. Quali obiettivi ti poni quando realizzi le catene?
Leonardo De Gregorio: Utilizzo principalmente incatenatura a ventaglio, ma modifico ogni elemento: angoli, altezze, disposizione. L’incatenatura controlla come l’energia si distribuisce sulla tavola armonica. Catene leggere aprono colore e texture, quelle più robuste mantengono pulita l’articolazione. Ogni piccola modifica influisce su come la chitarra classica "parla".
Risposta Pronta e Sustain Cantato: Progettare per la Musicalità
Alba GB: Le tue chitarre uniscono attacco veloce e lunga tenuta. Come progetti per ottenere entrambi?
Leonardo De Gregorio: Tutto dipende da massa e flessibilità vicino al ponte. Una tavola flessibile risponde velocemente. Poi il corpo deve mantenere viva l’energia dopo l’attacco iniziale. È un equilibrio tra velocità e profondità.
Leggi anche: Leonardo De Gregorio – Un Viaggio tra Artigianato e Collaborazione (Parte 3)
La Scelta della Tavola Giusta per una Chitarra Classica
Alba GB: Usi sia abete che cedro. Come scegli quale usare?
Leonardo De Gregorio: Ogni legno ha la sua voce. L’abete richiede uno spessore calibrato con precisione. Offre elasticità e un’ampia gamma dinamica. Il cedro è più diretto, ma ha bisogno di un controllo strutturale più deciso. La mia scelta dipende dal colore sonoro e dal carattere che voglio offrire al musicista.
Chitarre Classiche Doppia Tavola: Un’Opzione Moderna dal Suono Naturale
Alba GB: Le chitarre classiche doppia tavola stanno diventando sempre più popolari. Qual è il tuo approccio nella loro costruzione?
Leonardo De Gregorio: Utilizzo due strati esterni molto sottili, solitamente in abete o cedro, con un nucleo in Nomex. L’obiettivo è ottenere una tavola flessibile ma stabile. Una chitarra doppia tavola non deve solo suonare più forte. Deve offrire più controllo, più colore e una dinamica più fluida. Deve rimanere musicale, mai meccanica.
Leggi anche: Reggi-braccio per Chitarra Classica – Comfort, Protezione e Miglior Suono
L’influenza della Tradizione Italiana nella Costruzione di Chitarre Classiche
Alba GB: La liuteria italiana ha molti stili regionali. Ci sono tradizioni a cui ti senti più vicino?
Leonardo De Gregorio: Sicuramente. Mi sento vicino alla tradizione dell’Italia centrale e meridionale, dove dominano leggerezza, apertura ed equilibrio. Voglio costruire chitarre che respirano in modo naturale e rispondono liberamente, non strumenti rigidi o pesanti. Le proporzioni e il movimento naturale sono elementi fondamentali del mio lavoro.
Costruire Chitarre Classiche che Maturano con il Tempo
Alba GB: Le tue chitarre sono note per come si sviluppano nel tempo. Come lo rendi possibile?
Leonardo De Gregorio: Costruisco in modo leggero, ma lasciando al legno la libertà di muoversi nel tempo. Evito tutto ciò che irrigidisce troppo la struttura. Una buona chitarra classica deve aprirsi con il tempo, guadagnare profondità, calore ed estensione. Voglio che le mie chitarre crescano con il musicista, non che raggiungano un picco e poi si spengano.
Leggi anche: L’evoluzione dei Supporti per Chitarra Classica – Stabilità e Innovazione
Artigianato in Evoluzione: Idee Nuove in Laboratorio
Alba GB: Stai lavorando su qualche nuova idea?
Leonardo De Gregorio: Sto studiando le chitarre dell’Ottocento – non per copiarle, ma per imparare dalla loro semplicità. Mi ricordano che il comportamento naturale del materiale produce spesso risultati più musicali. Alcune di queste lezioni stanno già influenzando le mie ultime chitarre classiche in vendita.
Un Liutaio Dedicato al Suono e alla Tradizione
Alba GB: Grazie mille, Leonardo. È sempre un vero piacere conversare con te.
Leonardo De Gregorio: Grazie a voi. Mi fa sempre piacere parlare con chi ha a cuore la liuteria e la chitarra classica.
Alba GB: Torneremo presto con la Parte 2, in cui esploreremo ancora più a fondo l’approccio di Leonardo nella creazione di chitarre classiche di alto livello per i musicisti di oggi.
Leggi anche: Come le Perline in Plastica Migliorano il Suono della Chitarra Classica
Più avanti quest’anno, potrai vedere e acquistare le nostre chitarre classiche professionali direttamente su albagb.com. Crea un account e iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.
Da Alba GB collaboriamo con alcuni dei migliori liutai al mondo. Se stai cercando chitarre classiche che uniscano tradizione e suonabilità moderna, tieni d’occhio le prossime novità firmate Leonardo De Gregorio. Dai modelli doppia tavola alle selezioni vintage più raffinate, la nostra collezione è pensata per i chitarristi più esigenti.
Visita albagb.com per scoprire la nostra gamma o contattaci per maggiori informazioni sulle nostre chitarre classiche di alta gamma in vendita.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.