Ciao e benvenuti. Oggi siamo nel laboratorio di liuteria Koivisto con Sami per parlare delle differenze tra chitarre classiche con doppio top e quelle con top tradizionale (indicato qui come top singolo o massello). Sami è stato il nostro liutaio preferito a Glasgow negli ultimi anni.
Partiamo dalla nascita della chitarra classica con doppio top All'inizio degli anni '90, i liutai tedeschi Matthias Dammann e Gernot Wagner rivoluzionarono la costruzione della chitarra classica con l'introduzione del doppio top, noto anche come "Sandwich Top".
L'obiettivo era affrontare le difficoltà dei chitarristi da concerto, come il volume insufficiente e la scarsa proiezione in grandi sale, sperimentando una tavola armonica stratificata.
Questa innovazione consisteva in due sottili strati di legno esterni (solitamente abete o cedro) con un materiale centrale leggero come il Nomex. Il risultato era una tavola armonica più leggera ma più resistente, in grado di vibrare con maggiore efficienza, offrendo maggiore volume e sustain senza compromettere la qualità del suono.
Questo design fu rapidamente adottato dai chitarristi da concerto che avevano bisogno che il loro strumento si distinguesse in grandi spazi, ed è da allora diventato una scelta popolare per molti chitarristi moderni.
Nel frattempo, le chitarre con top tradizionale, realizzate con un unico pezzo massello di legno pregiato, restano una scelta intramontabile per il suono caldo e naturale. In questo articolo esploreremo le principali differenze tra doppio top e top singolo, il loro impatto sul suono e perché i chitarristi scelgono uno piuttosto che l’altro.
Buon pomeriggio Sami, sono felice di essere di nuovo nel tuo laboratorio, anche se purtroppo ho con me uno strumento con il ponte rotto (P.S. ho ricevuto lo strumento indietro dopo 2-3 giorni con il ponte riparato, e non riesco a dire se è lo stesso o uno nuovo, è stato riparato così bene).
L’ultima volta che sono stato qui abbiamo parlato delle chitarre con doppio top, e questa è una grande occasione per riprendere la conversazione. Ma ho una domanda: se le chitarre con doppio top sono così buone, perché i musicisti continuano a ordinare chitarre con top singolo?
Sami: Ciao Pete, è bello rivederti. Le chitarre con top singolo sono costruite utilizzando un unico pezzo massello di legno, come l’abete europeo o il cedro rosso occidentale, per la tavola armonica.
Questo metodo è stato lo standard per secoli ed è la base della costruzione della chitarra classica. La tavola armonica viene rinforzata internamente con catene a ventaglio o reticolari per bilanciare robustezza e caratteristiche sonore.
Le tavole armoniche in legno massello tendono ad essere leggermente più pesanti rispetto ai doppi top. Le chitarre con doppio top presentano una tavola armonica laminata composta da due sottili strati esterni di legno e un materiale centrale come Nomex o balsa. Questo design "a sandwich" consente una tavola più sottile e leggera, ma sufficientemente rigida da sostenere la tensione delle corde. Anche i doppi top richiedono rinforzi.
Alba GB: Ah, capisco. Ecco perché i top singoli sono celebrati per le loro qualità tonali tradizionali e calde. Ho letto alcuni articoli sui doppi top, ma sembra che molti musicisti continuino a preferire i top singoli, perché offrono una tavolozza tonale complessa con armonici ricchi e sfumature dinamiche sottili.
La caduta naturale del suono in un top singolo è graduale e profonda, permettendo un fraseggio espressivo e una musicalità intricata.
Tuttavia, la proiezione può essere limitata in sale da concerto ampie, rendendole più adatte a contesti intimi o a registrazioni. I top in cedro, ad esempio, sono noti per i toni caldi e scuri, ideali per repertori romantici come le opere di Tárrega.
I top in abete, al contrario, offrono un suono più brillante e articolato, adatto alla musica barocca, come le suite per liuto di Johann Sebastian Bach.
I doppi top, invece, sono progettati per potenza e proiezione. Il loro suono è caratterizzato da chiarezza, volume e sustain. Ogni nota risalta con nitidezza, rendendoli ideali per passaggi rapidi e complessi.
Eccellono per coerenza dinamica, mantenendo l'integrità tonale anche a volumi elevati. Il suono brillante e incisivo di un doppio top lo rende particolarmente efficace per repertori moderni con elementi percussivi, come le composizioni di Leo Brouwer.
Sono anche molto apprezzati nei contesti di ensemble, dove la chiarezza e la proiezione sono essenziali per emergere tra gli altri strumenti.
Sami: Beh, Pete, direi che la risposta sta tra il sì e il no. Eviterei di attribuire differenze sonore stereotipate tra top massello e doppi top, o anche tra tipi di legno come abete e cedro, perché ogni chitarra è unica e ci sono tanti fattori in gioco nella costruzione di uno strumento.
È vero che i doppi top possono essere costruiti più leggeri dei top massello, il che può essere vantaggioso se si cerca una chitarra più reattiva. In molti casi, i doppi top sono più sonori, ma tutto dipende dall’abilità del liutaio e da come vuole che il suo strumento si esprima. Nulla è scolpito nella pietra.
Alba GB: Ottima precisazione. Ma la domanda da un milione di dollari è: come si comportano nel tempo le chitarre con doppio top e quelle con top singolo? E quante ne ricevi per riparazioni o manutenzione?
Sami: Quando si parla di durabilità e invecchiamento, i top massello spesso migliorano con il tempo. Mentre il legno matura, la ricchezza tonale si approfondisce e lo strumento diventa più reattivo. Inoltre, sono più facili da mantenere e riparare grazie alla costruzione più semplice.
I doppi top, pur essendo resistenti, non invecchiano in modo così marcato come i top massello, a causa della loro costruzione laminata e dei materiali compositi utilizzati. Le riparazioni possono essere più complesse e richiedere competenze specializzate.
Ricevo entrambi i tipi per riparazioni e manutenzioni per vari motivi. Fa parte del lavoro.
Alba GB: Cosa consiglieresti di NON fare a un proprietario di chitarra con doppio top o top singolo?
Sami: Non ci sono regole troppo specifiche. Consiglierei le stesse precauzioni per tutte le chitarre classiche e flamenco:
-
Non esporre la chitarra a sbalzi di temperatura o umidità Perché: entrambi i tipi di top sono sensibili ai cambiamenti ambientali. Calore eccessivo, freddo, secchezza o umidità possono causare deformazioni, crepe o delaminazioni.
Preoccupazioni per i doppi top: il materiale leggero come il Nomex può essere più soggetto a delaminazione, anche se in generale gestiscono meglio i cambiamenti ambientali. Preoccupazioni per i top singoli: essendo di legno massello, sono più inclini a creparsi o restringersi in condizioni troppo secche. Queste crepe possono compromettere il suono e la struttura. Raccomandazione: usare una custodia con controllo dell’umidità e mantenere lo strumento in un ambiente stabile (tra il 45–55% di umidità).
Alba GB: Hmm... le custodie in carbonio Alba GB fanno un lavoro fenomenale nel proteggere le chitarre e mantenere i livelli di temperatura e umidità corretti.
-
Non esercitare pressione eccessiva sulla tavola armonica Perché: è il cuore del suono della chitarra. Pressioni da oggetti appoggiati sopra, pulizie scorrette o conservazione sbagliata possono causare danni.
Preoccupazioni per i doppi top: gli strati esterni sono più sottili e quindi più vulnerabili. Preoccupazioni per i top singoli: pur essendo più spessi, possono comunque ammaccarsi o graffiarsi, influenzando le vibrazioni. Raccomandazione: maneggiare sempre con cura e riporre lo strumento in una custodia rigida.
-
Non trascurare la pulizia e la manutenzione Perché: lo sporco, il sudore e il grasso possono accumularsi, opacizzando la finitura e influenzando il legno. Pulizie scorrette con sostanze chimiche aggressive possono danneggiare la finitura o seccare il legno.
Ricorda che le chitarre lucidate a gommalacca sono più delicate di quelle laccate, quindi serve maggiore attenzione. E attenzione agli alcolici forti: l'alcol scioglie la gommalacca! ;) Raccomandazione: pulire delicatamente con un panno in microfibra dopo ogni utilizzo, soprattutto la tavola armonica. Evitare detergenti aggressivi e usare solo prodotti specifici per chitarra.
Alba GB: Ottimo, questi sono consigli fondamentali. E infine: esistono chitarre flamenco con doppio top? Non ne ho mai vista una.
Sami: Sì, esistono, anche se sono meno comuni rispetto alle classiche. Questo perché le esigenze costruttive e sonore del flamenco sono diverse.
Le tecniche flamenco includono colpi diretti sulla tavola armonica con le dita. Per proteggerla si usa un golpeador. Alcuni temono che queste tecniche possano causare delaminazione o ammaccature nei doppi top.
Ma non mi è ancora capitato di vederlo. Un golpeador più spesso e ampio può prevenire il problema. Alcuni liutai hanno adattato con successo il concetto di doppio top alle esigenze del flamenco.
Nonostante le sfide, una chitarra flamenco con doppio top può offrire vantaggi come maggiore volume e stabilità nei cambiamenti ambientali.
Alba GB: Wow, grazie! Non ci avevo mai pensato. Grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi.
Per chi ci segue: nel prossimo post parleremo con Sami della manutenzione della chitarra classica, cosa fare da soli e quando andare da un liutaio.
Sami: Sempre un piacere, Pete. Alla prossima!
Riassumiamo: Il doppio top è più adatto a te rispetto a un top singolo? Alla fine, la scelta dipende dalle preferenze personali, dal repertorio e dal contesto esecutivo. Provare entrambi è fondamentale.
I top singoli sono ideali per chi cerca calore, complessità e un feeling tradizionale. I doppi top sono perfetti per chi punta su proiezione, chiarezza e un suono moderno.
Entrambi i tipi hanno punti di forza. Se suoni flamenco, prova un modello appositamente progettato per questo stile.
L’esperienza del liutaio e il suo approccio all’equilibrio tra esigenze del flamenco e vantaggi del doppio top fanno la differenza.
Tieni a mente che le qualità sonore e strutturali delle chitarre flamenco tradizionali potrebbero piacere di più ai puristi, mentre una chitarra flamenco con doppio top può attrarre chi cerca versatilità e modernità.
Alla prossima!
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.