Leonardo De Gregorio: L’evoluzione di un Maestro Liutaio Italiano (Parte 3)
Da Alba GB siamo onorati di concludere la nostra serie di conversazioni con il maestro liutaio italiano Leonardo De Gregorio. In quest’ultima parte parliamo di come il lavoro di Leonardo sia maturato negli anni, esploriamo i suoi primi strumenti e mettiamo in evidenza la sua recente collaborazione con il collega liutaio Romano per il progetto REG 2025. Infine, presentiamo alcuni artisti importanti che attualmente utilizzano le chitarre di Leonardo.
Gli anni iniziali: le prime chitarre di Leonardo
Alba GB:
Leonardo, oggi le tue chitarre sono note per il loro dettaglio raffinato e il suono equilibrato. Come erano diversi i tuoi primi strumenti rispetto a quelli che realizzi oggi, in termini di costruzione e materiali?
Leonardo De Gregorio:
Sorprendentemente, i miei primi esperimenti hanno dato ottimi risultati e sono maturati splendidamente nel tempo. Gran parte di questo successo lo devo ai miei insegnanti e mentori, che mi hanno guidato con attenzione durante quei primi anni fondamentali. All’inizio usavo metodi più tradizionali, con tavole armoniche più spesse, incatenature più robuste e prevalentemente abete per le tavole. Col tempo la mia tecnica costruttiva si è evoluta verso tavole più leggere e strutture più reattive. Ma anche quelle prime chitarre, costruite sotto la guida attenta dei miei mentori, continuano ancora oggi a suonare in modo eccellente.
Leggi anche: Liuteria d’eccellenza: Conversazione con Leonardo De Gregorio sulle Chitarre Classiche (Parte 1)
Evoluzione nella selezione dei materiali
Alba GB:
Nel corso degli anni, com’è cambiato il tuo approccio nella selezione dei legni?
Leonardo De Gregorio:
Inizialmente davo molta importanza all’aspetto estetico. Con l’esperienza ho imparato a fidarmi prima di tutto delle proprietà acustiche. Oggi seleziono i legni principalmente in base alla loro reattività, risonanza e stabilità strutturale. La scelta dei legni segue sempre obiettivi acustici ben precisi. Questo cambiamento di priorità ha influenzato profondamente la qualità sonora e la durata delle mie chitarre.
Leggi anche: Leonardo De Gregorio: Tradizione Italiana e Chitarre Classiche Double Top (Parte 2)
Momenti influenti di svolta
Alba GB:
Ci sono stati momenti o influenze specifiche che hanno cambiato significativamente il tuo approccio?
Leonardo De Gregorio:
Sì, la partecipazione a mostre internazionali, gli incontri con musicisti di primo piano e il dialogo con altri liutai di fama hanno cambiato radicalmente la mia visione. Una svolta importante è stata la scoperta del potenziale delle costruzioni double top circa dieci anni fa. Un altro punto di svolta è stato quando ho iniziato a sperimentare più coraggiosamente con il cedro, imparando a gestirlo correttamente per ottenere la sonorità che cercavo. Queste scoperte hanno ampliato enormemente il mio approccio alla costruzione delle chitarre classiche.
Leggi anche: Chitarre Classiche Double Top vs. Chitarre Tradizionali
Collaborazione con Romano per REG 2025
Alba GB:
Recentemente hai collaborato con il tuo collega Romano a un progetto di chitarra per REG 2025. Puoi parlarci di questa esperienza e della chitarra che avete creato insieme?
Leonardo De Gregorio:
Collaborare con Romano è stata un’esperienza fantastica. Romano possiede una profonda conoscenza della tradizionale liuteria romana, in particolare per quanto riguarda la proiezione e la chiarezza tonale. Per REG 2025 abbiamo unito i nostri metodi, bilanciando il mio approccio leggero e flessibile con la meticolosa attenzione di Romano alla chiarezza e proiezione sonora. La chitarra che abbiamo realizzato insieme utilizza abete alpino accuratamente selezionato per la tavola armonica e un esclusivo palissandro brasiliano per fondo e fasce. Il sistema di incatenatura è ibrido, integrando elementi di entrambe le nostre tecniche. Il risultato è una chitarra che combina splendidamente i nostri punti di forza: ricca, chiara e versatile.
Leggi anche: Poggiabraccio per Chitarra Classica: Comfort, Protezione e Suono Superiore
Costruire insieme: il valore della collaborazione tra liutai
Alba GB:
Pensi che collaborazioni come questa influenzeranno il tuo lavoro futuro?
Leonardo De Gregorio:
Assolutamente sì. Lavorare con Romano è stato sia fonte d’ispirazione che un’importante esperienza formativa. Mi ha portato a ripensare le mie abitudini, metodi e convinzioni. Questa esperienza mi ha dato nuove idee e prevedo di integrare alcuni elementi dell’approccio di Romano nei miei strumenti futuri.
Leggi anche: Perline metalliche per chitarra: Miglior suono, sustain e suonabilità
Artisti famosi che suonano le chitarre di Leonardo
Alba GB:
Le tue chitarre sono oggi suonate da artisti rinomati in tutto il mondo. Puoi citarci alcuni di questi musicisti?
Leonardo De Gregorio:
Sono grato di avere i miei strumenti suonati da chitarristi eccezionali. Tra loro ci sono Massimo Delle Cese e Arturo Tallini, il cui stile è particolarmente adatto ai miei strumenti. Anche Gianmarco Ciampa suona regolarmente una delle mie chitarre double top, mettendone in evidenza le capacità dinamiche. Ognuno di questi artisti mi offre feedback preziosi che mi aiutano a migliorare continuamente.
Leggi anche: Come le perline in plastica migliorano il suono della chitarra classica
Il rapporto Artista-Liutaio
Alba GB:
Come influenza il tuo lavoro il feedback diretto dei chitarristi?
Leonardo De Gregorio:
È essenziale. Guida le mie decisioni su tutto: disegni delle catene, profili del manico, scelta dei legni e anche piccoli dettagli ergonomici. Ascoltare direttamente i musicisti mi permette di apportare perfezionamenti sottili che contano enormemente per gli esecutori professionisti.
Leggi anche: L’evoluzione dei supporti per chitarra classica
Consigli ai giovani liutai
Alba GB:
Che consiglio daresti ai giovani liutai che iniziano la loro carriera?
Leonardo De Gregorio:
Consiglierei pazienza e apertura mentale. È fondamentale partire dalle tecniche tradizionali—impararle a fondo prima di sperimentare in modo troppo audace. Restate sempre aperti ad imparare, partecipate a mostre di chitarre, parlate direttamente con i musicisti e non ignorate mai il loro feedback. Costruite relazioni, siate curiosi e lasciate che il vostro lavoro si evolva naturalmente.
Riflessioni su una vita dedicata alla liuteria
Alba GB:
Come vedi evolversi il tuo lavoro nei prossimi anni?
Leonardo De Gregorio:
Continuerò a perfezionare la mia costruzione double top, spingendone i limiti senza perdere l’autenticità della voce italiana. Esplorerò ulteriori collaborazioni, come quella con Romano, perché credo arricchiscano la mia prospettiva. L’essenza della liuteria è l’apprendimento continuo, senza mai diventare statici. Finché continuerò a scoprire, crescerò come liutaio.
Leggi anche: Custodia in carbonio per chitarra classica
Alba GB:
Leonardo, grazie mille per aver condiviso con noi questo percorso, la tua esperienza e passione.
Leonardo De Gregorio:
Grazie di cuore a voi, è sempre un privilegio discutere approfonditamente di questi argomenti. Aspetto con gioia le nostre prossime conversazioni.
Alba GB:
Sicuramente torneremo presto a bussare alla tua porta, non appena riceveremo il primo strumento da te realizzato. Avremo così l’occasione di un’altra piacevole conversazione sulle chitarre e molto altro ancora. Un grazie particolare anche ai nostri lettori. Continuate a seguire Alba GB per nuove interviste, approfondimenti e per scoprire le nostre chitarre classiche professionali in vendita, realizzate da liutai eccezionali come Leonardo De Gregorio.
Trova la tua chitarra classica professionale da Alba GB
Da Alba GB siamo fieri di offrire chitarre classiche professionali, tra cui i modelli double-top realizzati artigianalmente da Leonardo De Gregorio. Scopri subito la nostra selezione accuratamente scelta oppure contattaci direttamente per informazioni sugli strumenti disponibili. Acquista la tua chitarra classica oggi stesso e trova il tuo prossimo strumento classico di alta gamma.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.